top of page

La ricerca del linfonodo Sentinella nella patologia della Mammella

Patologia Mammaria

Si tratta di una procedura Specialistica di competenza del Medico Nucleare che si basa su un principio ormai acclarato, ovverosia, individuare il primo linfonodo che drena l'area sospetta del parenchima mammario, per poterne valutare la presenza o assenza di malattia.

La procedura consiste nella somministrazione, generalmente subdermica, di un tracciante appositamente preparato, nell'area mammaria oggetto di approfondimento diagnostico.Successivamente vengono acquisite delle immagini diagnostiche e valutato il drenaggio del tracciante nelle sedi linfonodali specifiche, anche con l'impiego di specifiche sonde in grado di rilevare il minimo segnale radioattivo emesso dalla sorgente concentrata lungo le vie linfatiche drenanti il sito patologico.

La metodica produce una minima esposizione alle radiazioni ionizzanti, al punto che è stata eseguita anche in donne, affette da neoplasia mammaria, in corso di gravidanza.

L'impiego delle sonde rilevatrici dedicate risulta indispensabile anche in fase preoperatoria, consentendo di confermare al chirurgo la presenza e l'attività in sede linfonodale, e, in corso di chirurgia per individuare il linfonodo che presenta una maggiore attività che verrà escisso e analizzato in anatomia patologica per confermare o escludere la presenza di metastasi o micrometastasi. La presenza in sala operatoria di operatori specializzati garantisce il buon esito della procedura.

L'assenza di malattia in sede linfonodale produce un cambio gestionale oncologico della paziente, proponendo iter diagnostici e terapeutici differenziati. 

© salvatorefiordoro.com - Tutti i diritti riservati.

bottom of page